Innovazione del prodotto e del processo
Storia
RenTogether – Mobility Store Integrator, controllata dalla management company “AEQUACapital S.a r.l.”, è una società di servizi per la mobilità attiva, tra l’altro, nel Noleggio a Lungo Termine per privati, liberi professionisti e aziende di tutte le dimensioni.
La nostra storia nasce da una profonda analisi del mercato del noleggio auto.
L’analisi
Complice anche l’accelerazione dovuta alla pandemia, si sta assistendo ad un completo cambio del paradigma nel rapporto tra persona e bene destinato alla mobilità. Dapprima abbiamo assistito al passaggio dal concetto di proprietà a quello del possesso (poterne disporre, anche se il bene non è di proprietà) fino ad arrivare, negli ultimi tempi, al bisogno di accesso (Urban Mobility – poter disporre di un bene mobile esclusivamente nel momento in cui se ne ha bisogno): da quel momento, anche il modello di Noleggio a Lungo Termine si sta evolvendo.
Noi abbiamo analizzato profondamente questo momentum legato alle nuove e mutate visioni sulla mobilità, e ci siamo soffermati soprattutto sul nuovo modello di possesso, ed intorno a tale concetto è nato questo nuovo progetto che si presenta con una duplice anima: quella dell’integrazione/aggregazione e quella della digitalizzazione.
Aggregazione
La prima è dunque quella di aggregare operatori della mobilità sotto un unico marchio, in un circuito di professionisti, in grado di utilizzare risorse tecnologiche per l’efficientamento del proprio business ed offrire alla clientela target, servizi esclusivi ad altissimo valore aggiunto.
L’aggregazione è l’unica strada percorribile
Perché noi
La seconda anima di RenTogether è quella legata all’innovazione del processo
Attraverso la creazione di un’innovativa piattaforma proprietaria “web based”, RenTogether Suite, abbiamo digitalizzato l’intero processo di profilazione, preventivazione e sottoscrizione dei contratti di renting sia per il cliente che per i dealer.
In altre parole, come cita Roberto Grattacaso (CEO di RenTogether): “Abbiamo dato vita al Rentech”. Con questo nuovo termine, coniato e registrato, si intende dunque l’applicazione delle tecnologie digitali al mondo del renting per definire il nostro innovativo modello operativo.
Ma come funziona il Rentech?
Digitalizzazione dei processi e profilazione dei rischi per permettere al cliente di noleggiare un’auto con pochi click. Un vero e proprio new renting concept a 360° che usufruisce anche della stabilità di un processo Insurtech consolidato.
Mobilità sostenibile
Mission
Sposiamo a pieno i concetti di mobilità sostenibile prevendendo un’ampia offerta di veicoli ibridi ed elettrici oltre ad avere accordi di partnership con un’innovativa realtà importatrice e distributrice di prodotti legati alla mobilità sostenibile.
Scegliere RenTogether significa generare economie di scala, aumentare la produttività, avviare la base di servizi offerti alla propria clientela.
Sostenibilità ambientale, mobilità 2.0, inclusione sociale e sviluppo tecnologico
rappresentano le nuove sfide della mobilità per il 2030 (Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile); auto elettriche, autonome e sharing mobility, le future tendenze per le soluzioni di trasporto.
La mobilità sostenibile è uno dei principali obiettivi dell’Unione Europa, un processo indispensabile per garantire il rispetto del Green Deal europeo. L’obiettivo è la totale decarbonizzazione entro il 2050, promuovendo un’economia a basso impatto ambientale attraverso l’uso delle fonti rinnovabili.
Creare valore
La capacità degli operatori di adattare le strategie al nuovo contesto per creare valore ai propri clienti tramite servizi e prodotti più innovativi e con margini più interessanti è possibile grazie all’efficientamento offerto dalle risorse tecnologiche e dal modello RenTogether.