preloader
Scroll to top
RenToghether | Mobility store Integrator
Share

Auto elettrica: quanto costa ricaricarla al mese?

In concomitanza con la giornata mondiale della terra, che si svolgerà venerdì 22 aprile, e gli electic days, l’evento principe sulla mobilità elettrica che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 aprile, RenTogether ha elaborato uno studio per analizzare quali sono gli effettivi costi per la ricarica dell’auto elettrica.

Nessun limite di circolazione, emissioni ridotte, esenzione bollo auto e altri vantaggi stanno spingendo sempre più persone a scegliere di noleggiare un’auto elettrica.

La rapida diffusione di veicoli a zero emissioni e la crescente offerta di colonnine di ricarica pubblica offre all’automobilista la possibilità di ricaricare un’auto elettrica rapidamente e non solo. La domanda sempre più ricorrente quando si parla di automobili elettriche è l’autonomia, i tempi per una ricarica completa o parziale e soprattutto i costi.

Semplici dubbi che tuttavia possono incidere sull’acquisto di un’auto elettrica perché grazie alla sempre più massiccia presenza in città e lungo le principali arterie autostradali di colonnine pubbliche di ricarica elettrica, oramai è facile e pratico programmare una ricarica utilizzando app gratuite e d’immediato utilizzo.

Ma conviene davvero? Come si ricarica e soprattutto quali solo i costi?

In generale il costo al kWh oscilla tra 0,20 a 0,80 cent. Ciò dipende dalla modalità di ricarica scelta.

Esistono infatti due modalità di ricarica: una “autonoma” da casa e una presso le stazioni di ricarica pubbliche.

In questa analisi, abbiamo tenuto conto del costo energia medio per la ricarica a casa in Italia che, secondo Eurostat nel H1 del 2022, è pari a 0,25€ al kWh, e quello dell’energia presso le colonnine pubbliche che può variare dai 0,40€ al kWh a 0,80€ al kWh e ha un costo medio 0,45€ kWh.

Sono state così elaborate le tabelle che illustrano la spesa mensile per la ricarica elettrica, sulla base dell’autonomia WLTP* del veicolo elettrico.

* WLTP è l’acronimo di “Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure” (Procedura universale standardizzata di test per autovetture e veicoli commerciali leggeri). È una nuova procedura di test che consente un’analisi più realistica del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 di un veicolo.

SCOPRI LE OFFERTE PER AUTO ELETTRICHE 

Per qualsiasi informazione contattaci!

Gallery slideGallery slideGallery slideGallery slideGallery slideGallery slideGallery slideGallery slide

Related posts